Vai ai contenuti

Il territorio - Villa Tersa - Casa vacanze

Salta menù
Salta menù
Salta menù






Scialala

IL TERRITORIO SALENTINO
TERRITORIO
Il Salento è noto anche come “Messapia”, dal latino Terra di mezzo, proprio perché bagnato da due mari: Adriatico e Ionio.
Lungo la costa Adriatica troverete prevalentemente un paesaggio di tipo roccioso, mentre la costa Ionica vi regalerà spiagge dalla sabbia fine e dorata. Proprio per questa diversificazione delle sue coste, il Salento vanta paesaggi completamente differenti anche spostandosi solo di pochi chilometri.

Non dimenticate di visitare le seguenti località: ciascuna di queste mete nasconde paesaggi mozzafiato che riempiono gli occhi di bellezza.
  • PORTO CESAREO
  • PUNTA PROSCIUTTO
  • PORTO SELVAGGIO
  • GALLIPOLI
  • LECCE
  • OTRANTO
  • SANTA CESAREA TERME
  • TORRE DELL’ORSO

Porto Cesareo - Torre Chianca

Punta Prosciutto

Punta Prosciutto - Lido Teranga

Porto Selvaggio

Gallipoli

Lecce - Duomo

Otranto

Santa Cesarea Terme

Torre dell'Orso

ARTE E CULTURA
Partendo da Lecce, la “piccola Firenze del sud”, passando per Otranto e il suo castello aragonese o passeggiando per i vicoli di Gallipoli vecchia, ogni angolo riecheggia di un fascino barocco e di scorci pittoreschi che vi lasceranno piacevolmente sorpresi.

VIENI A BALLARE IN PUGLIA
La pizzica, nata e diffusa in epoca precristiana, è un ballo per esorcizzare le donne “tarantolate” ovvero preda di un malessere che si riteneva provocato dal veleno trasmesso dal morso di un piccolo ragno della famiglia delle tarantole.
Chi si avventura in questo mondo di suoni e di poesia, di danza e di magia scoprirà subito che oltre al vorticare delle gonne, al suono di violini ed organetti, la pizzica rappresenta anche un vasto patrimonio poetico, rappresentato dalle canzoni che accompagnano spesso il ballo.
“La notte della Taranta” che si tiene tutti gli anni a Melpignano, è ormai nota in tutto il mondo e richiama appassionati e curiosi. Numerose sono le serate organizzate in tutto il Salento da masserie o sagre popolari dedicate a questa tradizione.
SAPORI E PROFUMI
Panza china riposu cerca.  Pancia piena cerca riposo.
Quella pugliese è una cucina fatta di amore e passione, di tradizione e sapienza, tramandata di bocca in bocca, di madre in figlia.
Un sapere prezioso coltivato con dedizione e cura, con minuzia e bellezza.
Il cibo pugliese è il vero protagonista di una storia lunga una vita, che spazia dai sapori della terra alla bontà del pesce appena pescato.
Sedersi a tavola in Puglia è sempre una festa!
Ecco alcuni tra i piatti irrinunciabili della tradizione salentina:

Frisa

Gnummareddi

Taieddha

Scapece

Fave e cicorie

Pasticciotto

Pezzetti di cavallo

Sagne al sugo

Taralli

  • ORECCHIETTE E RAPE
  • TAJEDDHA Salentina  (riso, patate e cozze)
  • PEZZETTI DI CAVALLO
  • TURCINIEDDRI O GNUMMARIEDDI
  • CICIRI E TRIA
  • FAVENEDDHE E CICUREDDHE (purè di fave e cicorie)
  • SAGNE NCANNULATE
  • SCAPECE GALLIPOLINA
  • PASTICCIOTTO
  • FRISELLE
  • TARALLI
TERRA D’ULIVI E DEL BUON VINO
“CHI BEVE UN SORSO DEL NOSTRO VINO, BEVE UN SORSO DELLA NOSTRA TERRA”
I vitigni più diffusi sono Negramaro e Malvasia dai quali si producono affermati vini rossi e pregiati rosati.

Il Negroamaro è il vitigno salentino per eccellenza, sull’origine del nome di questo vitigno autoctono sembra non ci siano dubbi: l’associazione dei due termini: “nero”, dal latino niger e “amaro”, dal greco maru, sintetizza le due caratteristiche fondamentali delle sue uve e del vino che se ne ricava.
Numerose sono le cantine sul territorio, tra le nostre preferite:
- CANTINE VECCHIA TORRE-LEVERANO
- CANTINA DUE PALME- CELLINO SAN MARCO
- PRODUTTORI VINO MANDURIA- MANDURIA
“E’ IL SALENTO CHE APPARTIENE AGLI ULIVI, NON IL CONTRARIO”
L’oro del Salento è l’olio extravergine di oliva, ricchezza e benessere di un territorio dove migliaia di ulivi secolari lo popolano da secoli.

Si raccolgono diverse tipologie di oliva , tra queste vi è la specie oglialora, la leccina e la cellina.

Visitare un frantoio è un’esperienza unica. Tra quelli più rinomati il frantoio ipogeo di Presicce, Vernole e Gallipoli, dove è possibile fare un tour con degustazione.
Torna ai contenuti